Criteri per la progettazione e l’adattamento degli ambienti domestici per una migliore qualità della vita delle persone con demenza
3° parte
Il disorientamento spaziale che ne consegue riguarda dapprima la difficoltà all’orientarsi soprattutto in ambienti nuovi, ma progressivamente coinvolge e sgretola la capacità di interpretare e padroneggiare lo spazio anche in ambienti conosciuti.
Parallelamente al disorientamento spaziale, per il sommarsi dei vari deficit cognitivi, si riducono le abilità funzionali del soggetto e quindi la capacità di fruire correttamente dello spazio e degli oggetti in esso contenuti dapprima nelle attività più complesse (I.A.D.L. quali il governo della casa, il cucinare, l’utilizzo del telefono, la gestione dei farmaci e del denaro), ma poi anche delle più semplici (A.D.L. quali lavarsi, vestirsi, mangiare, utilizzare i servizi igienici, etc.).
Tutte le problematiche elencate entrano quindi in gioco nel determinare la progressiva difficoltà di interazione tra il malato e l’ambiente nel quale egli è inserito.
Ed è proprio questa difficoltà di interpretazione/controllo/fruizione dell’ambiente e della collocazione del sé nell’ambiente che può provocare o amplificare i disturbi comportamentali caratteristici delle sindromi demenziali (aggressività e manifestazioni oppositive, stati di agitazione, vagabondaggio e attività motorie afinalistiche, disturbi del ritmo sonno veglia, allucinazioni e deliri, ecc.).
Occorre a questo punto precisare che il termine ambiente è inteso nella sua accezione più ampia di ambiente fisico (la casa, gli spazi esterni, gli ambienti di un servizio, le luci i suoni, i colori, …) e di ambiente umano (persone che ruotano attorno al malato, attività e scansione dei tempi della giornata).
Pertanto qualunque intervento che voglia migliorare l’assistenza al soggetto demente in un’ottica di stimolazione e mantenimento delle sue capacità residue dovrà avere come obiettivo una azione combinata su entrambe le componenti ambientali descritte.
Il concetto di ambiente protesico, e quindi di un ambiente che possa compensare nelle varie fasi di malattia i deficit cognitivi e funzionali del malato contribuendo a ridurre/controllare i disturbi comportamentali più dirompenti, costituisce la linea guida di questo documento (in accordo con i più attuali concetti che prevedono un trattamento dei disturbi comportamentali nelle demenze basato su un adeguato mix di interventi farmacologici, comportamentali e ambientali).
Non va tuttavia dimenticato (e l’indicazione è rivolta soprattutto ai gestori di servizi) che le modificazioni strutturali non sono sufficienti in assenza di un adeguato investimento anche sulla componente umana dell’ambiente; questo significa nei servizi stimolare la formazione mirata degli operatori, sviluppare la flessibilità di risposte dell’intero servizio, garantire un corretto approccio sanitario, individuare e predisporre specifiche attività, supportare il caregiver principale, personalizzare i progetti di cura, favorire un approccio integrato sociosanitario al malato di demenza.
I criteri generali di adeguamento dell’ambiente in senso protesico sono pertanto i seguenti :
a) semplificazione graduata in base alle residue capacità cognitive e percettive del malato;
b) facilitazione funzionale modulata sulle residue abilità conservate dal malato;
c) sicurezza e quindi riduzione/eliminazione dei rischi evitando il più possibile limitazioni al malato;
d) familiarità dell’ambiente che deve il più possibile richiamare luoghi e materiali di una abitazione comune.
Continua….